• Sonda ecografia wireless Linear

Sonda ecografia wireless Linear

€2.625,00

€3.045,00

Sonda utilizzata da diversi specialisti come Chirurghi Vascolari, Senologi, Medici dello Sport, Medici D’urgenza, Fisioterapisti, Anestesisti. Tale strumento si ritrova protagonista all’interno del nostro progetto di screening carotideo indirizzato alle...


Disponibilità: In magazzino
Marca: Sonostar
Codice Prodotto: LINE
Codice a barre:
Etichette:
Collezioni: Sonde Wireless

Sonda ecografia wireless Linear

€2.625,00

€3.045,00

Sonda utilizzata da diversi specialisti come Chirurghi Vascolari, Senologi, Medici dello Sport, Medici D’urgenza, Fisioterapisti, Anestesisti.

Tale strumento si ritrova protagonista all’interno del nostro progetto di screening carotideo indirizzato alle farmacie, così che possa essere offerto un servizio ulteriore ad un prezzo simbolico.

La Sonda Linear OTE-L200CD Wireless Ultrasound ha chiaramente un ingombro minore rispetto alla sonda lineare media. Questo trasduttore è perfettamente adatto a supportare un’ampia tipologia di professionisti medici.

Grazie alla sua apertura lineare, La OTE-L200CD è lo strumento per l'ecografia muscolo-scheletrica e parti molli; esamina le strutture molli dell'apparato locomotore (muscoli, tendini, legamenti, borse sinoviali) ed è indicata per patologie traumatiche, dolori articolari, tumefazioni muscolari/tendinee e patologie degenerative sistemiche a carico del sistema muscolare.

Tale sonda trova un prezioso impiego anche nell'ecografia mammaria, consentendo lo studio anatomico e strutturale del seno.
Con quest'indagine non invasiva è possibile individuare cisti al seno, cioè formazioni di natura benigna, spesso a contenuto liquido o misto, e fibroadenomi. Quest'indagine consente, inoltre, di diagnosticare la presenza di tessuti infiammati (come nel caso di mastite o ascessi) ed è importante nella diagnosi precoce di lesioni più serie, come i tumori maligni. L'ecografia mammaria permette di visualizzare anche le eventuali alterazioni a carico dei linfonodi dei caviascellari.
Nella diagnostica senologica, l'esame ecografico è più adatto a valutare i tessuti mammari densi (in cui la componente ghiandolare è prevalente) delle donne giovani, non sempre ben visualizzabili ai raggi X della mammografia.

La sonda ad ultrasuoni ha una gamma di frequenza di 7,5-10 MHz. Permette all'utente di controllare la profondità sezionale e di valutare, ad esempio, la profondità dell'ago durante la punzione. Rendendo queste procedure mediche più semplici; aumentare l'efficienza e, di conseguenza, la soddisfazione dei pazienti.

Non serve solo come strumento diagnostico, ma anche come guida per la procedura. Procedure come; PICC, IV, blocco nervoso, linea mediana, inserimento di cateteri e via dicendo.

Questa sonda ad ultrasuoni priva di fili non solo permette al medico di confermare il corso del flusso sanguigno nei vasi, ma come già accennato, anche di allineare gli assi della sonda e dell'ago per la venipuntura; il dispositivo assicura l'esecuzione di una venipuntura lenta e precisa onde confermare il posizionamento endovenoso alla “guida” dopo aver fissato il punto vasale.

Non è più necessario preoccuparsi dell’ingombro o della contaminazione a carico dei cavi. Inoltre, la batteria dura 3 ore di uso continuo. Equivalente a 90 usi.